Home->Didattica->Progetto Intercultura (accoglienza e inserimento degli studenti stranieri)
In primo piano
Abbiategrasso: 5 sensi per scoprirla in ogni senso
mappa guida
E' possibile scaricare tutta la mappaguida in formato pdf
Progetto Intercultura
Diversa...mente insieme
Progetto di rete con le scuole: Scuola
media statale Carducci-Correnti di Abbiategrasso; I C G. Rodari di Vermezzo;
gli Enti territoriali: La Tribù; Consulta degli stranieri;
Paroikia; LULE.
Il mondo a scuola 2
Progetto del Piano di Zona del Comune di Abbiategrasso
in collaborazione con l’associazione di volontariato “La Tribù”.
Non uno di meno
Progetto promosso dall’Assessorato all’istruzione della
Provincia di Milano.
Finalità
I progetti favoriscono l’integrazione e il successo formativo degli studenti stranieri in
vista di un inserimento degli stessi nel contesto socio economico e culturale
territoriale, pur nel rispetto e nella valorizzazione delle lingue e delle culture di
origine.
Obiettivi specifici
- Progettazione e attuazione di interventi e di integrazione orientati a
favorire
- la conoscenza minima dell’italiano L2
- il mantenimento della cultura e della lingua d’origine
- il confronto fra culture diverse
- Progettazione e attuazione di interventi orientati al conseguimento del
successo formativo quali:
- Corsi di italiano L2 a differenti livelli
- Curricula verticali individualizzati
- Percorsi di orientamento
- Condivisione con gli alunni e le loro famiglie delle scelte educative e
formative
- Formazione dei docenti per favorire l’integrazione scolastica e sociale
- Prosecuzione dell’attività della Commissione Intercultura che sovrintende alla
progettazione e alla realizzazione dei protocolli operativi, di materiale di
supporto alla didattica, di test di ingresso finalizzati alla conoscenza delle
competenze degli alunni stranieri
- Realizzazione di una documentazione relativa agli interventi
Protocollo di accoglienza
Prima fase accoglienza
|
Personale di segreteria:
- fissa appuntamento con il Dirigente scolastico
Dirigente scolastico:
- illustra l’Offerta Formativa dell’Istituto all’alunno e ai genitori
- fornisce la brochure in lingua
- fornisce informazioni circa la documentazione da consegnare all’atto
dell’iscrizione
Responsabile orientamento:
- attiva un colloquio orientativo/ motivazionale con l’allievo e/o con i genitori
( entro tre giorni dalla richiesta )
- fa compilare il foglio notizie/autocertificazione all’allievo o al genitore
- compila la biografia dello studente
|
Seconda fase Iscrizione
|
Personale di segreteria:
- fa compilare il foglio d’iscrizione in attesa della scelta della classe
d’inserimento
|
Terza fase Conoscenza delle competenze dello studente
|
Referente alunni stranieri
- somministra i test d’ingresso
- valuta la conoscenza della lingua italiana
- propone al Dirigente scolastico la classe dove inserire il nuovo alunno
|
Quarta fase Scelta della classe
|
Dirigente scolastico o suo delegato:
- convoca i coordinatori delle classi interessate
- valutate le informazioni del foglio notizie, l’esito del colloquio orientativo e dei
test d’ingresso
- Concorda la classe di destinazione tenendo conto della situazione generale
- Passa la documentazione al coordinatore della classe di destinazione
- Comunica in segreteria la classe deliberata
Personale segreteria didattica
- dà corso alla iscrizione( entro una settimana dalla richiesta)
|
Quinta fase Inserimento
|
IL coordinatore prima dell’inserimento
- presenta l’allievo ai colleghi di corso ( informazioni del foglio notizie e dei test)
- fissa un appuntamento con i genitori dell’allievo ( se richiesto)
- fissa un colloquio con l’allievo
Personale di segreteria:
- prepara la circolare per il Consiglio di Classe
- notifica sul registro di classe la data di inserimento
- aggiorna gli elenchi di classe
Il Consiglio di Classe
- stende il PEP ( se necessario ) o programmazioni differenziate
- invita lo studente a frequentare i corsi di L2
|